La frequenza dei passi
La frequenza dei passi è importantissima per aumentare la velocità di corsa. Bisogna fare passi brevi, frequenti, saltando il meno possibile ma sfiorando anzi il terreno. Il segreto è quello di far appoggiare i piedi esattamente sotto alle ginocchia, preferibilmente con l’avampiede più che con il tallone, cercando di aumentare il numero di passi al minuto.
Variare gli esercizi ogni settimana
La chiave, nella corsa come in ogni altro tipo di sport o attività fisica, è variare spesso gli allenamenti. Inserire esercizi diversi in ogni settimana: ripetute, allunghi, variazioni, salite. Alternare sempre serve per allenare ogni volta gruppi muscolari diversi e aumentare la forza e la resistenza.
Tempo di recupero tra una ripetuta e l’altra
Quando si fanno le ripetute il tempo di recupero non dovrebbe essere mai maggiore della durata dell’esercizio stesso, nella maggior parte dei casi mai più della metà. Se, ad esempio, si esegue una ripetuta da 1.000 metri in 4 minuti, il tempo di recupero prima di riprendere con la seconda non dovrebbe essere più di 2 minuti.
Allenare tutto il corpo
Se si vuole migliorare non c’è miglior cosa che allenare anche tutte le altre parti del corpo coinvolte nel movimento: addominali, dorsali, busto. Iniziare a fare attività fisica, anche a corpo libero, per aumentare la forza generale, che aiuterà a sopportare allenamenti intensi. Fitness al mattino