Sia che tu abbia corso una 5 km o un’intera maratona, dal momento in cui si oltrepassa la linea d’arrivo, inizia il recupero. Una cosa importante da fare è continuare a camminare per almeno 10/15 minuti e dopo effettuare anche qualche esercizio di stretching.
Studi dimostrano che il nostro organismo è massimamente recettivo alla reintegrazione delle scorte nei 30 minuti che seguono la fine dell’allenamento. Questo significa, semplificando, che in quel lasso di tempo bruciamo molto più velocemente i nutrienti assunti.
Associando carboidrati e proteine si hanno risultati migliori in termini di recupero muscolare rispetto all’assunzione di soli carboidrati o sole proteine nel post allenamento.
Per preparare il tuo drink: latte (magro, se preferisci), cacao in polvere non zuccherato e zucchero o miele.
- 250 ml / 1 tazza di latte
- 1 cucchiaio di zucchero o miele
- 1 cucchiaio di cacao in polvere (non zuccherato) o 10 gr di cioccolato fondente (con almeno l’85% di cacao)
Drink con 8 gr di proteine e 24 gr di carboidrati, da utilizzare per la corsa breve o media senza “spingere” troppo e tenendo un passo e una respirazione confortevoli (in stato aerobico).
Diversa è la situazione dopo allenamenti intensi (superiori ai 90 minuti e intensità superiori al 70% della frequenza cardiaca max) dove è preferibile usare Drink sportivi più performanti.
Sono utili a mantenere il fisico in una situazione di equilibrio energetico per poter rendere al meglio nella prestazione sportiva o a recuperare da essa. Per migliorare la prestazione serve allenarsi nel modo giusto, gli integratori possono aiutare a non buttare via tutto il lavoro svolto e ad affrontare il periodo intenso di allenamenti.