La sindrome della bandelletta ileotibiale, detta anche “ginocchio del corridore”, si manifesta con dolore sulla faccia laterale del ginocchio, inizialmente non sembra acuto ma con l’aumentare dei chilometri cresce di intensità e si riduce solo al termine dell’allenamento.
Questo problema si manifesta principalmente nei corridori di resistenza (es. maratoneti), nei quali essa costituisce una patologia da sovraccarico tipica. Non è comunque rara nemmeno in altre categorie di sportivi (calcio, basket…).
LA MIA ESPERIENZA
Nel momento in cui si sono manifestati i primi dolori ho diminuito i km e la durata degli allenamenti senza smettere gli correre. Ho provato a cambiare scarpe da corsa ma dopo sette giorni ho continuato ad ever gli stessi sintomi anche a riposo.
Ho deciso di fare una visita da un osteopata che mi ha diagnosticato la sindrome della banderella ileotibiale, il dolore tende ad aumentare quando si piega il ginocchio e il livello massimo di dolore si raggiunge con un piegamento di 30°.
TRATTAMENTO
Le regole più importanti da seguire per facilitare la guarigione sono state:
- Riposo; Sospendere gli allenamenti ed evitare di camminare o rimanere in piedi troppo a lungo.
- Ghiaccio; Crioterapia (per circa 10 giorni) dove viene impiegato l’utilizzo del ghiaccio per 10-15 minuti sulla parte dolorante.
- Stretching; lo stretching del grande gluteo e del tensore della fascia lata (così da diminuire la tensione del loro tendine comune).
Quando questi presidi non siano sufficienti a garantire la duratura risoluzione del disturbo, bisogna ricorrere a Terapie fisiche quali gli ultrasuoni, la laserterapia e la ionoforesi che possono coadiuvare il processo di guarigione.
RIPRESA DELL’ALLENAMENTO (dopo 3 settimane)
- Tutte le mattine stretching.
- Applicare del ghiaccio dopo l’allenamento.
- Aumentare gradualmente il programma d’allenamento.
- Inserire le pause di riposo nel programma d’allenamento.
Parte della sintomatologia dolorosa riferita al ginocchio può essere prevenuta o alleviata con un trattamento mirato ed è consigliato utilizzare delle scarpe e delle solette adatte a dare dei benefici alle articolazioni del ginocchio.