Per esperienza personale, gli allunghi ricoprono un ruolo fondamentale nella corsa.
Gli allunghi non sono altro che tratti di corsa variabili da 80 a 200 mt circa che si corrono ad una velocità più sostenuta rispetto alla media o velocità di gara, facilitano l’esecuzione degli allenamenti impegnativi e ti preparano per gli allenamenti più veloci. Possono anche aiutare nel riscaldamento prima degli allenamenti e delle gare.
Per chi si sta avvicinando alla corsa:
Dopo aver fatto l’ allenamento, correre 6-8 allunghi di circa 80-100 mt a velocità sostenuta, ritornare camminando sino alla linea di partenza. Questo aiuterà a far lavorare di più il cuore, lo abituerà pian piano a degli sforzi maggiori e rinforzerà un po’ i muscoli delle gambe.
Per i runners più esperti:
Dopo una corsa lenta o un lungo prova ad inserire almeno 10 allunghi di 150-200 mt. Serve a dare brillantezza alle gambe e aiuta a togliere la pesantezza dei chilometri anche in vista dei giorni successivi. Gli allunghi vanno recuperati camminando
Allenamenti di ripetute
Di qualsiasi lunghezza siano, dopo il riscaldamento fare sempre degli allunghi. Se si fanno delle ripetute brevi sui 200 metri o sui 400 metri, cercare di correrli un po’ forte in modo da abituare le gambe al ritmo, serve per scaldarsi meglio e prevenire gli infortuni.
Non terminare mai all’improvviso l’allungo
Lasciare sempre diminuire il ritmo naturalmente a costo di fare qualche metro in più. Se si blocca all’improvviso la corsa si rischia di provocarsi un infortunio ai muscoli o anche ai tendini.
Usa sempre le braccia: quando si corre gli allunghi concentrarsi ad usare le braccia. Devono aiutare a spingere.