Un allenamento settimanale di corsa basato su tre uscite è un ottimo traguardo, consente di dare regolarità all’attività fisica e allo stesso tempo permette al proprio corpo di recuperare adeguatamente tra una sessione e l’altra.
L’ideale è intervallare le tre uscite ciascuna con un giorno di riposo quindi, volendo sfruttare la domenica mattina che generalmente è la giornata più libera da impegni di lavoro, il consiglio è quello di suddividere le tre sessioni nelle giornate di martedì, giovedì e domenica.
1° uscita: è consigliato mantenere un’andatura moderata, non forzando oltre il 70-80% del proprio potenziale, e di coprire la distanza maggiore delle tre uscite settimanali. Questa sessione servirà a migliorare fiato e resistenza.
2° uscita: sarà quella destinata alla ricerca della prestazione, nella quale si cerca di tenere un ritmo molto sostenuto, anche a discapito della distanza.
3° uscita: sarà quella più blanda e servirà soprattutto a mantenere il fisico in allenamento. Non forzare il ritmo e neanche la distanza, ad esempio con allunghi su 400 metri.
E’ fondamentale in ogni caso utilizzare delle buone scarpe da corsa in modo da prevenire fastidiosi infortuni e dolori alle articolazioni o alla schiena, che sono particolarmente sollecitate in questo tipo di allenamento.